identità

FRAGILI MA RESISTENTI. Come il virus ci mette alla prova.

Quarantena: un atto d’amore “capovolto”

L’isolamento forzato ci fa rendere conto di quanta fame abbiamo di relazioni sociali, di abbracci e di sguardi. Pensiamo, del resto, ad un bambino piccolo, che ha necessità di ricevere lo sguardo della madre, che lo riconosce e definisce il suo valore. A quanto pare, anche da adulti non smettiamo di avere bisogno di sguardi, di abbracci e di qualcuno che si prende cura di noi.
Stranamente in questo periodo la cura verso noi stessi e verso gli altri passa da un atto d’amore “capovolto”: la distanza sociale, il non incontrare amici e parenti.
L’essere umano è capace di amore, ma al tempo stesso è un essere sociale, necessita di relazioni. Forse anche proprio per questo motivo l’atto di amore che ci è richiesto di compiere in queste settimane di quarantena è così difficile da tollerare.

L’importanza della resilienza. Oggi più che mai.

La nostra mente è stata chiamata ad adattarsi a cambiamenti forti in poco tempo: ci siamo accorti che le abitudini che prima vivevamo magari con insofferenza in fondo ci davano sicurezza, erano dei punti fermi, e capita di sentirsi smarriti.

La domanda “come stai?” non è più retorica, ci preoccupiamo davvero della salute dell’altro. Sperimentiamo situazioni che mai avremmo immaginato, come il lavoro e la didattica a distanza, l’impossibilità di riunirci con i nostri cari. Ma con le nostre risorse reagiamo: abbiamo visto come in tantissimi hanno reagito al vuoto relazionale imposto con dei meccanismi di vicinanza empatica alternativa, grazie al web e ai social.

L’invito è quindi quello di cogliere il momento di quarantena, salute permettendo, come momento per le opportunità, per sperimentare modi di relazionarsi, di lavorare, di vivere, diversi dal solito e fare entrare nelle nostre lunghe giornate un elemento di positività, di curiosità e di scoperta. Questo atteggiamento propositivo ci permette di tenere il controllo su alcuni aspetti della nostra vita con una inclinazione alla crescita, al miglioramento, alla speranza e, nello stesso tempo può aiutarci a sentirci meno in balìa delle preoccupazioni e delle paure legate al contagio.

Ascoltare i nostri pensieri.

Salute permettendo, nelle lunghe giornate in cui il fare e il rincorrere gli impegni passano in secondo piano, è possibile sentire i nostri pensieri, pensieri che interrogano noi stessi, le nostre scelte di vita, il significato che diamo alle relazioni con gli altri.

Vi auguro che possiate cogliere questa situazione difficoltà come una possibilità di conoscere sempre più a fondo voi stessi.

COME COSTRUIAMO LA NOSTRA IDENTITÀ PERSONALE?

Quando capiamo chi siamo? In che modo troviamo la nostra “dimensione”?

La costruzione della propria identità è un processo che dura tutta la vita, ma durante la preadolescenza e l’adolescenza attraversa la tappa più importante, quella cruciale per lo sviluppo della personalità adulta.

I fattori che entrano in gioco sono tanti: inclinazioni caratteriali, modelli da seguire, genitori, insegnanti, successi e frustrazioni a scuola, nello sport, in amore e con gli amici.Spesso l’adulto si dimentica del travaglio interiore provato in adolescenza, ma la scoperta del proprio Sé è un processo impegnativo, che porta l’adolescente a provare fatica e talvolta dolore, mentre si chiede: chi sono io? Si spaventa delle numerose domande, dei dubbi e delle incertezze che disturbano la sua mente. Cerca di dare un nome alle emozioni che prova per placare la propria angoscia, usando talvolta etichette diagnostiche, come “sono depresso”, “ho gli attacchi di panico”, per tentare di autodefinirsi, rischiando tuttavia di farle diventare parte integrante di sé.

Ma come si arriva a definire la propria identità?

In questo percorso si intrecciano due elementi: l’idea che un individuo ha di sé e ciò che l’individuo è realmente. L’idea che un individuo ha di sé racchiude aspetti che derivano dalle proprie capacità introspettive, dalla propria autostima e dai modelli (genitoriali e non) interiorizzati, mentre il secondo aspetto, ciò che l’individuo è realmente, riguarda la capacità di effettuare un buon esame di realtà: che informazioni traggo dalla realtà?, cosa mi sta dicendo la realtà su me stesso?

Nella costruzione dell’identità il rimando della realtà gioca un ruolo fondamentale: cosa pensano gli amici di me?, a loro piace la mia compagnia?, quali aspetti di me conoscono veramente?, per quali motivi il mio ragazzo/la mia ragazza vuole stare con me?

Il confronto con i pari e con gli adulti di riferimento in merito a queste domande aiuta l’adolescente a costruire tasselli della propria identità, ma nello stesso tempo può suscitare ansie, dubbi e insicurezze.

Le domande suscitate dal confronto con la realtà non sono mai semplici, ma diventano ancora più articolate e difficili per gli adolescenti di oggi, se si pensa che la realtà alla quale chiediamo un rimando per definire noi stessi è sempre meno reale. Molto spesso l’adolescente di oggi si presenta al mondo sociale attraverso un filtro: la fotografia scattata ad arte, con luce e inquadratura impeccabile, da mostrare ad amici e sconosciuti, per affascinare i follower e conquistarne di nuovi. E per un primo periodo la cosa funziona alla grande: più seguaci e like si hanno più si è popolari e più si riempie il proprio serbatoio di autostima. Poi però pian piano il ragazzo si accorge che quei follower sanno poco della sua vera personalità, non lo conoscono davvero, ed ecco che compare un senso di vuoto e di solitudine.

Il confronto con i profili social degli altri, inoltre, può avere effetti sullo stato d’animo dell’adolescente, che percepisce un divario profondo tra i suoi sentimenti e le immagini di assoluta felicità e spensieratezza che vede pubblicati online: ed ecco che appare un senso di inadeguatezza e di esclusione da un mondo esterno che appare, sottolineo appare, tanto felice.

L’adolescente di oggi, quindi, deve misurarsi non solo con la realtà “vera”, ma anche quella virtuale, fatta di like e visualizzazioni, che distorce e amplifica ogni cosa: ha tra le mani uno strumento potente, che andrebbe “maneggiato con cura”, magari con l’aiuto di un adulto, capace di ascoltare e spiegare alcune dinamiche dei social e del mondo virtuale.

Diventare grandi anche con i no!

DIVENTARE GRANDI (ANCHE) CON I NO

Quale genitore non conosce la famigerata “età dei capricci”? I bambini diventano più capricciosi, si oppongono, imparano a dire “no” e sembrano voler sfidare il genitore in ogni occasione.

Ma perché i bambini iniziano a fare i capricci?

Intorno ai due anni il bambino conosce un’esplosione di vitalità e di curiosità: si apre ad un incontro amoroso con il mondo e diventa in genere molto attivo, esigente e impulsivo. Rispondendo con dei “NO” agli inviti e alle richieste dei genitori, per la prima volta afferma la propria volontà, afferma il proprio “io”, e così quella opposizione ha un significato evolutivo importantissimo. Stiamo parlando dell’inizio di quel delicato processo che è la costruzione della propria identità. Per percepire un senso del Sé, il bambino ha bisogno di sentirsi innanzitutto separato da mamma e papà, e cosa c’è di meglio di un bel “no” per dichiarare ai genitori e a se stesso che lui ha idee diverse, lui è diverso da mamma e papà?

Cosa deve fare il genitore?

Partendo dal presupposto che una certa oppositività in questi anni è del tutto normale, anzi sana, il genitore non può tuttavia evitare di interrogarsi sul comportamento capriccioso o oppositivo del figlio. Infatti, se un bambino piagnucola, urla o ha un comportamento fastidioso ci sta comunicando qualcosa. Non è ancora in grado di comprendere pienamente quali emozioni lo stanno attraversando né tantomeno è in grado di esprimere a parole il suo disagio. Spetta a noi adulti dare parola alle sue sensazioni confuse. Solitamente quando questi comportamenti si manifestano in pubblico (per esempio al supermercato o in un ristorante) il genitore si imbarazza, si sente osservato e giudicato. Si è anche tentati di pensare che il proprio figlio “lo stia facendo apposta”. Focalizzandosi sulle emozioni del bambino si potrebbe scoprire che si è annoiato, o che desiderava sentirsi grande e aiutare la mamma a fare la spesa, o che gli dà fastidio la lunga attesa al ristorante o la confusione. È molto importante comunicare al bambino ciò che avete ipotizzato sul suo comportamento: “Lo so, sei stanco e vorresti andare a casa”, “Ti dà fastidio qualcosa? La confusione?”, ecc.

Una volta compreso e verbalizzato il significato sottostante il capriccio, il bambino si sentirà innanzitutto capito e il senso di frustrazione per l’incapacità di comunicare svanirà; poi il genitore potrà decidere, con più libertà e tranquillità, se soddisfare la sua richiesta (concludere in fretta la spesa, fargli prendere le cose dagli scaffali) oppure no, o proporgli attività coinvolgenti (“facciamo un disegno intanto che aspettiamo la pizza”, “aiutami tu a fare la spesa”).

Al contrario, se non si comprendono i veri significati dei capricci e dei “no” del bambino si rischia di innescare un’escalation di frustrazione e rabbia che può portare alla rovina del rapporto.

Che significato ha allora il “no” del genitore?

Il “no” del genitore, che può inizialmente irritare il bambino, contribuisce in realtà a fargli prendere coscienza dell’esistenza di persone altre da sé, con propri desideri e volontà. Inoltre contribuisce a farlo sentire protetto, sicuro e gli insegna ad affrontare le regole e i limiti della realtà.

I bambini hanno bisogno di avere al proprio fianco adulti autorevoli e coerenti. Ricordiamo che i bambini amano la prevedibilità: preferiscono quindi un esito prevedibile e fermo, anche se non è quello desiderato, ad un “forse” che li fa precipitare in un’angosciante alternanza di speranza e delusione (“mi dispiace, ma oggi non possiamo proprio andare al parco”, “mi dispiace tu debba smettere di giocare, ma è importante che tu venga a mangiare insieme a noi”).

Ricordiamo che fino a qualche mese prima il bambino vedeva soddisfatti praticamente tutti i suoi desideri: piangeva e come per magia arrivava il latte, piagnucolava e qualcuno lo cullava, strillava e qualcuno lo puliva. Per i bambini piccoli è normale pensarsi un tutt’uno con la madre o con chi si prende cura di loro e fantasticare che siano loro stessi ad esaudire come per magia i loro desideri. Con i primi “no”, “aspetta”, “quello non si fa” i genitori si propongono ai figli come persone diverse, portatrici di desideri e bisogni propri. Accettare ciò non è facile, ma è un passaggio obbligato per poter entrare in relazione con l’altro. Solo quando si é separati c’è relazione, c’è comunicazione.

Inoltre se da un lato il bambino può percepire i limiti come delle fastidiose restrizioni, dall’altro percepisce anche un senso di protezione e di cura. Se il piccolo sente i genitori deboli o facilmente sgretolabili dal suono delle sue urla, percepirà anche un senso di insicurezza e di non protezione. Potremmo dire che il bambino sferra attacchi sempre più forti per poter essere sicuro che il genitore lo proteggerà dai pericoli (“non prendere il coltello perchè rischi di farti male”) e resisterà alla sua aggressività.

Amare un bambino non significa fargli fare tutto quello che vuole. Se il bambino vede assecondata ogni sua richiesta (dal dormire nel lettone, al mangiare per terra, a fare il bagno quando e come vuole lui) si sentirà onnipotente e inizierà a credere che il mondo ruoti attorno a lui. Il senso di onnipotenza lo farà sentire forte e invincibile, ma non lo metterà al riparo dai pericoli e dalle frustrazioni della vita; anzi il piccolo tiranno non farà esperienza di come poter fronteggiare gli inevitabili limiti imposti dalla realtà. Pertanto quei “no” non detti per risparmiare al figlio qualsiasi sofferenza, o per il quieto vivere, si trasformano in un grosso ostacolo alla crescita sana e forte della personalità del bambino. È importante invece dare la possibilità ai figli di sviluppare anche degli strumenti per far fronte alle difficoltà. Usando le parole di Asha Phillips (1999)

“per poter agire con fermezza dovete essere convinte che quello che fate è giusto; altrimenti trasmettete la vostra incertezza e il bambino riceve un messaggio confuso. Potrebbe pensare che se insiste e fa i capricci finirete per cedere.”

Il senso del limite, l’esistenza delle regole, la necessità dei confini concorrono a giocare una sfida evolutiva fondamentale.

Non sono facili i cosiddetti “terribili due anni”, ma occorre tenere a mente che il bambino sta affrontando una sfida evolutiva importante. Bisogna aiutarlo a gettare le basi per la crescita di un’identità sicura e forte. Con fermezza e dolcezza, il genitore deve contenere e comprendere il vulcano di emozioni e di sensazioni che sta esplodendo dentro di lui e ricordare che senza tutta questa forza ed energia non avrebbe la possibilità di aprirsi al mondo, di relazionarsi con gli altri e di imparare così tanto.

“È questa la grande sfida che devono affrontare i genitori: coltivare nei figli la passione e il coinvolgimento nel mondo e al tempo stesso insegnar loro ad adattarsi alle regole della società.” (Asha Phillips)