ARTICOLI

UN TEMPO PER PRENDERSI CURA

Augurandoci che la pandemia finisca presto, come possiamo vivere il periodo durante la pandemia? Avere cura di noi stessi, delle nostre relazioni, rivedere pensieri e priorità può permetterci di trasformare questo tempo in un tempo di cura, per andare in profondità e scegliere ciò che è davvero importante.

Verso una nuova normalità_silvia_arzuffi

VERSO UNA NUOVA NORMALITÀ

Il trauma segna inevitabilmente un prima e un dopo. Possiamo affrontare il dopo della pandemia come un nuovo inizio, senza negare ciò che è successo, ma ripartendo da lì, per incamminarci verso una nuova normalità.

FRAGILI MA RESISTENTI.
COME IL VIRUS CI METTE ALLA PROVA.

L’essere umano è un essere sociale, ha bisogno di relazioni. Rimanere distanti dai nostri cari è uno sforzo impegnativo, la quarantena ci mette alla prova. Ma abbiamo le risorse per resistere e per trasformare questa momento difficile in un’opportunità.

COME COSTRUIAMO LA NOSTRA IDENTITÀ PERSONALE?

L’idea che abbiamo di noi stessi e i rimandi del mondo esterno concorrono alla costruzione della nostra identità personale. Cosa succede quando la realtà che ci circonda è sempre meno “reale” e sempre più “virtuale”?

COSA SUCCEDE AL CERVELLO DURANTE LA PREADOLESCENZA?

In preadolescenza il cervello emotivo prevale su quello cognitivo: calcolare reazioni e conseguenza delle proprie azioni non è naturale per i ragazzini, che cercheranno invece gratificazioni immediate. Cosa può fare il genitore durante questa fase così delicata e preziosa?

COME AVERE A CHE FARE CON UN FIGLIO PREADOLESCENTE

Tra il desiderio di autonomia e il bisogno di dipendenza il preadolescente è disorientato: il genitore può porsi come un punto di riferimento, dando ascolto alle emozioni del figlio e aiutandolo nelle scelte di tutti i giorni.

IL NOSTRO PASSATO INFLUENZA LE RELAZIONI ATTUALI?

Le relazioni che instauriamo fin dalla primissima infanzia con le persone che si prendono cura di noi creano nella nostra mente una “mappa”, con la quale esploriamo e interpretiamo il mondo. Ci relazioniamo agli altri con schemi e modelli che abbiamo ereditato dal passato e di cui spesso non siamo consapevoli.

LO SVILUPPO EMOTIVO DEL NEONATO: PERCHÉ RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO?

I primi mesi di vita sono determinanti per lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Se i genitori sono consapevoli delle dinamiche nascenti nella nuova famiglia si possono evitare distorsioni relazionali che rischiano di compromettere la crescita sana del bambino.

ANSIA: UN NEMICO DA COMBATTERE O UN SINTOMO DA INDAGARE?

L’ansia come segnale d’allarme.
Come ascoltarlo e interrogarlo per scoprirne la ragione profonda.

LA SINTONIZZAZIONE AFFETTIVA. COSA ACCADE SE VIENE A MANCARE?

La sintonizzazione affettiva tra madre e neonato ha un ruolo centrale nella crescita sana del bambino.

“TI PREGO, NON PIANGERE ANCHE STAMATTINA”

Consigli per un inserimento sereno alla scuola dell’infanzia.

UNA NUOVA AVVENTURA: LA SCUOLA PRIMARIA

La scuola primaria segna l’inizio di una nuova avventura per tutta la famiglia.
Come affrontarla al meglio?

IL PESO DEL SILENZIO

Nascondere fatti dolorosi ai propri figli non è un modo per proteggerli, ma è un modo per esporli molto di più ad una futura sofferenza e insicurezza.

UN ADOLESCENTE IN FAMIGLIA

Quali sono i compiti evolutivi di una famiglia con un figlio adolescente?

GLI ERRORI CHE FANNO CRESCERE

Non bisogna avere paura che i propri figli sbaglino: la possibilità di sperimentare e affrontare l’errore infatti, è un passaggio fondamentale per l’apprendimento.

NEONATI DIGITALI?

Esposizione prolungata agli schermi. Quali sono le implicazioni per un bambino e la formazione della sua identità?

DIVENTARE GRANDI (ANCHE) CON I NO

Siamo sicuri che assecondare i capricci del bambino sia la scelta giusta? Talvolta un NO deciso e coerente è la scelta migliore per lui e per la sua crescita.